Si è chiusa venerdì 1° agosto la terza edizione del progetto estivo “Divertiamoci a migliorare il Futuro”, ideato e finanziato dalla Fondazione Gruppo Pittini in collaborazione con l’associazione Pro Glemona e il Comune di Gemona del Friuli.
Nel corso di sei settimane, 109 studenti degli Istituti Magrini Marchetti e R. D’Aronco di Gemona del Friuli – tutti tra i 16 e i 20 anni – hanno partecipato ad attività concrete di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio. I partecipanti, coordinati dai tutor e impegnati ogni giorno per quattro ore, hanno dato il loro contributo alla cura degli spazi pubblici: dalla manutenzione del verde in diverse zone della città, alla pulizia di scalinate, marciapiedi e parcheggi, fino alla riverniciatura di ringhiere e all’abbellimento di strade e giardini con nuove piantumazioni.
Alla fine di ogni settimana, gli studenti hanno ricevuto un simbolico “buono futuro”, accompagnato da una lettera di ringraziamento firmata dalla Vicepresidente della Fondazione, Simona Ferri Pittini, come segno di riconoscimento per l’impegno e la responsabilità dimostrati.
“Abbiamo ereditato dal Gruppo Pittini l’attenzione verso il territorio, le comunità e le persone ed è da questo principio che è nato il progetto. Un’iniziativa pensata per voi studenti, un’occasione formativa e costruttiva durante il periodo estivo, momento dell’anno in cui le scuole sono chiuse e ciascuno di voi potrebbe scegliere di impiegare il proprio tempo in altro modo. Eppure, vi siete messi a disposizione della comunità, contribuendo attivamente alla cura del proprio territorio; un gesto che parla di consapevolezza, senso civico e partecipazione. Ci auguriamo che anche quest’anno abbiate trascorso giornate piacevoli collaborando, imparando il valore dell’attività di squadra e portando con voi un’esperienza positiva da ricordare, con l’idea che costruire un futuro migliore sia possibile anche divertendosi” – le parole della Vicepresidente, Simona Ferri Pittini, agli studenti partecipanti.
Un’iniziativa pensata per sviluppare il senso civico e la partecipazione
Il progetto si è confermato anche quest’anno come un’esperienza formativa e aggregativa di grande valore, pensata per trasmettere il significato dell’impegno personale, del lavoro di squadra e dell’importanza del prendersi cura della propria comunità. Valori che sono stati pienamente incarnati dai partecipanti, i quali si sono dimostrati motivati, collaborativi e pronti a mettersi in gioco.
Un sentito ringraziamento va a chi ha permesso che questo progetto giungesse alla sua terza edizione e si svolgesse con successo. Grazie al Comune di Gemona del Friuli, in particolare al Sindaco Roberto Revelant, alla Vicesindaca Flavia Virilli e agli assessori Loris Cargnelutti e Raffaella Zilli, per il costante supporto istituzionale.
È stata fondamentale anche la collaborazione con la Pro Loco Pro Glemona, presieduta da Marco Patat, coadiuvato dall’instancabile Marco Orlando e sostenuto dall’impegno dei numerosi volontari che hanno seguito da vicino ogni fase del progetto e indicato le aree da riqualificare. Tra questi, si ringraziano in particolare: Artico Sergio, Cividin Alessandra, Compassi Nadia, Dal Ben Gabriele, Eccelsior Fiorentino, Gubiani Simona, Mengato Roberto, Patat Gino, Pedi Romano, Ruzzante Renzo, Scarso Federico, Soravito Graziano, Venturini Giulia, Zanatta Vania.
“Il risultato non è solo il miglioramento estetico e il decoro della città, ma anche per i ragazzi un’occasione di divertimento in compagnia e un primo assaggio del mondo dei grandi. Ringraziamo tutte le persone coinvolte, in particolare la Fondazione Gruppo Pittini” – le parole di Marco Patat, presidente della Pro Loco Pro Glemona.
E infine, grazie a tutti gli studenti partecipanti. Eccoli elencati di seguito.
I protagonisti
SETTIMANA 1 (dal 23 al 27 giugno):
– Artico Pietro
– Bellina Greta
– Brunner Azzurra
– Comelli Ilaria
– Crapiz Letizia
– Dudaev Angelica
– Iljazi Melissa
– Iob Francesco
– Lala Francesco Pietro
– Mariani Giulia
– Medeossi Nicola
– Pudilli Massimo
– Sgueglia Andrea
– Stallone Mattia
– Toffoletti Mattia
– Tuti Greta
– Vidoni Alan

SETTIMANA 2 (dal 30 giugno al 4 luglio):
– Bettin Francesco
– Capasso Antonella
– Casasola Nadia
– Cimenti Gessica
– Copetti Elisa
– Fanna Fabrizio
– Ferrari Mattia
– Fumuso Sofia
– Lautieri Chiara
– Merluzzi Tommaso
– Pascolo Alessandro
– Pastorino Mattia Giuseppe
– Pellizzari Chiara
– Tomasin Sibilla
– Tonin Nicolò
– Vidoni Anna
– Vriz Valentina
– Zampa Sara

SETTIMANA 3 (dal 7 all’11 luglio):
– Beccari Agata Stefania
– Bimbatti Annalisa
– Burigotto Carolina
– Cargnelutti Daniel
– Chiapolini Alessio
– Colomba Lorenzo
– Copelli Erica
– Danelutti Nicolas
– De Cecco Francesco
– Desiderio Erika
– Forgiarini Emma
– Ianniello Matteo
– Idrizi Sanel
– Mancuso Tommaso
– Pajko Muhamed
– Piemonte Simone
– Sirigu Alessandra
– Vidoni Christian

SETTIMANA 4 (dal 14 al 18 luglio):
– Accardo Francesco
– Burello Matteo
– Candolini Leonardo
– Clapiz Leonardo
– Contessi Chiara
– Contessi Francesca
– De Luca Asia
– Gardel Noa
– Labate Angela Agata Grazia
– Lefemine Aurora
– Leocata Kevin
– Marini Alberto
– Nonino Sara
– Picogna Allison
– Rizzi Chiara
– Rizzi Gaia
– Rossi Simone
– Sicco Mattia

SETTIMANA 5 (dal 21 al 25 luglio):
– Anzil Samuele
– Bertoli Stefano
– Bierti Elisa
– Bierti Francesco
– Di Giusto Thomas
– Ermacora Claudia
– Maceratesi Flavio
– Merluzzi Thomas
– Peresano Aurora
– Plazzotta Melissa
– Rodaro Cristina
– Toscani Matteo
– Turato Matteo
– Vidoni Cristian
– Vidoni Simone
– Zampollo Valentina
– Zanin Mattia
– Zussino Davide

SETTIMANA 6 (dal 28 luglio all’1 agosto):
– Baldi Alessandro
– Bettio Gabriele
– Di Gaspero Giorgia
– Di Marco Ilaria
– Espinosa Carrillo Sofia
– Gregorutti Gaia
– Liva Elena
– Madile Simone
– Moroldo Caterina
– Nappa Sofia Gianna
– Onoto Enoho Debrah
– Persello Martina
– Prodorutti Nicole
– Rigazio Alice
– Silveri Alessandro
– Treu Thomas
– Valent Luca
– Venir Agnese
– Zamolo Alessandra
– Zilli Sara

Di seguito, alcune foto delle attività svolte:











