Dal 6 giugno al 9 novembre 2025, torna la grande mostra di Illegio: la Casa delle Esposizioni ospiterà la nuova esposizione curata da Don Alessio Geretti dal titolo «RICCHEZZA. Dilemma perenne», festeggiando il ventunesimo anno di attività.
La mostra presenta 52 capolavori che tracciano un viaggio artistico di oltre cinquecento anni, dalla metà del Quattrocento fino alla metà del Novecento, con prestigiose creazioni provenienti anche da collezioni private inedite – ben 17 -, mai accessibili al pubblico. Tra i capolavori più attesi spiccano il celebre “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, simbolo potente dell’attrazione e del pericolo insiti nella ricchezza, due spettacolari tele di Tiziano, una tavola mistica di Rembrandt, un dipinto festoso e inedito di Pieter Bruegel il Vecchio, una creazione di Pellizza da Volpedo, un’opera rara di Pablo Picasso, oltre a lavori di Renato Guttuso, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi, Giovanni Bellini e Mattia Preti.
Al centro della mostra c’è il tema della ricchezza intesa come forza capace di generare grandi progressi, dignità e liberazione dalla miseria, ma anche origine di diseguaglianze e conflitti. Un tema più che mai attuale, per riflettere sulle implicazioni etiche, sociali e spirituali di questo concetto, offrendo un percorso di bellezza e consapevolezza in un momento storico che invita a ripensare il rapporto con i beni materiali.
La mostra si configura così come un atto d’amore e intelligenza, un messaggio forte che si rivolge al cuore e alla mente di tutti i visitatori, attraverso testimonianze artistiche di rara intensità e qualità.
La Fondazione Gruppo Pittini ha scelto di sostenere nuovamente l’iniziativa, ponendosi al fianco della mostra con l’obiettivo di valorizzare l’attività artistica e culturale del Friuli-Venezia Giulia, offrendo inoltre la possibilità ai collaboratori del Gruppo Pittini di accedere gratuitamente all’esposizione.
Dal 2004 a oggi, Illegio ha ospitato oltre 1.500 opere provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali, accogliendo quasi 700.000 visitatori. Un miracolo culturale che continua a trasformare questo villaggio di poco più di trecento abitanti in una straordinaria vetrina di arte, bellezza e riflessione.
L’appuntamento è imperdibile per chiunque voglia immergersi in un viaggio nella storia attraverso la splendida cornice di Illegio.


