Luogo di intervento
Zona Castello di Gemona del Friuli (UD)
Obiettivi
Il progetto si propone come attività di cittadinanza attiva a servizio della comunità con l’obiettivo di promuovere l’impegno volontario, una visione positiva dell’attività manuale e della fatica, il lavoro di gruppo a beneficio di tutti, l’arricchimento reciproco tra i ragazzi, nonché tecniche di lavoro specifiche.
L’iniziativa, attraverso attività concrete, favorisce la cura e la tutela dell’ambiente, trasmettendo valori quali la responsabilità individuale e l’impegno a favore della collettività.
Destinatari
Studenti e studentesse di età compresa tra i 16 e i 19 anni dell’I.S.I.S. “Magrini-Marchetti” e dell’I.S.I.S. “R. D’Aronco” di Gemona del Friuli. Ideato e finanziato dalla Fondazione Gruppo Pittini, il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di Pro Loco e Comune di Gemona del Friuli (UD).
Attività
Le attività sono dedicate alle zone limitrofe al Castello di Gemona del Friuli e prevedono la pulizia delle aree verdi, piccole manutenzioni e tinteggiature. Il progetto si svolge nel periodo estivo, per cinque settimane, dividendo i partecipanti in gruppi di lavoro settimanali da venti persone. I ragazzi sono impegnati per 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì e sono guidati dalla figura dei tutor, che assumono il ruolo di accompagnare i gruppi nello svolgimento delle attività. Ogni partecipante riceverà un contributo settimanale denominato “buono futuro“.